14/09/2023 Promozione verso i mercati esteri
Il Consorzio Maestri Calzaturieri del Brenta e Politecnico Calzaturiero Scarl - in collaborazione con CONFINDUSTRIA VENETO EST, Venicepromex e Camera di Commercio Venezia Rovigo - partecipa anche quest'anno al MICAM Milano, il salone internazionale della calzatura dal 17 al 20 settembre 2023: il momento più importante d’incontro e confronto tra professionisti del settore. Sono due le iniziative promosse: un info-point per celebrare il centenario della scuola di formazione professionale per modellisti e tecnici della calzatura in Riviera del Brenta e, contemporaneamente, la visita nel distretto tra Venezia e Padova di 11 fashion influencer di tre Paesi (Germania, Belgio e Kazakistan), specializzati in scarpe di lusso da donna e da uomo, per promuovere il segmento del lusso calzaturiero sui mercati esteri. Il distretto della Calzatura del Brenta ha una decisa vocazione internazionale, forte di oltre 480 aziende delle province di Padova e Venezia e 10mila addetti, che nel 2022 hanno prodotto 19,9 milioni di paia di scarpe (il 93% destinato all’export), per un fatturato di oltre 2 miliardi di euro. Daniele Salmaso, Presidente Gruppo Calzatura di CVE (Confindustria Veneto Est) «Le due iniziative nell’ambito di MICAM sono rivolte soprattutto agli operatori internazionali del settore che potranno toccare con mano il percorso fatto di tradizione e innovazione della calzatura di lusso del Brenta. Un percorso che ha favorito l’evoluzione delle nostre imprese, la qualità delle loro creazioni uniche al mondo, l’alta professionalità delle maestranze e dei giovani talenti. Gli influencer vivranno l’esperienza del processo di creazione e produzione di un’eccellenza Made in Italy e, al contempo, di un territorio straordinario e unico per ricchezza di storia, arte, cultura, paesaggio e potranno giocare un ruolo chiave per affermare lo stile e la qualità delle calzature del Brenta nei loro Paesi».
Vai all'archivio Comunicati Stampa.
|